In una giornata di primavera, con un sole nascosto tra le nuvole ma determinato a farsi spazio nel cielo, la Colonia Marina dei Marinai d’Italia di Civitavecchia si è illuminata di una luce speciale: quella della gioia innocente dei bambini che imparano.

L’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Civitavecchia è stato protagonista di una bellissima iniziativa, organizzando una gita per i bambini di seconda elementare. Nello splendido scenario della struttura balneare gestita dai Marinai d’Italia, gli alunni hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza educativa sul mare e di confrontarsi con i suoi principali protagonisti.

A inaugurare la giornata è stato l’Istruttore ARES 118 Quirino Scotti, figura molto conosciuta e apprezzata nel suo ambito. Grazie alla sua esperienza e abilità comunicativa, è riuscito a catturare l’attenzione dei piccoli ascoltatori, incuriositi dall’argomento e pronti a porre domande semplici ma di grande interesse. Gli alunni hanno così appreso come avvicinarsi al mare in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente marino. In un ribaltamento dei ruoli davvero emozionante, i bambini si sono trasformati in insegnanti per i propri genitori – in particolare per i papà , protagonisti simbolici dell’attività intitolata “Ti salvo io, Papà ”. L’incontro si è concluso tra sorrisi, applausi e la consegna degli attestati “Papà ti salvo io”, firmati e distribuiti dallo stesso istruttore.


Successivamente, ha preso la parola il Presidente Emerito del Gruppo ANMI, intervenuto nella sua doppia veste di “vecchio marinaio” e, soprattutto, di ex Guardiano del Faro – mestiere ormai quasi scomparso, ma ancora oggi avvolto da un fascino particolare. I suoi racconti, carichi di memoria e umanità , hanno accompagnato i bambini in un viaggio nel tempo, tra tecnologie ormai superate e storie che sembravano uscite da un libro di fiabe. Ancora una volta, i piccoli studenti si sono dimostrati attenti e partecipi, ponendo domande semplici ma mai banali. Grazie a esempi pratici e a una simulazione di navigazione, hanno compreso cosa sia un faro, a cosa serva e come funzioni, lasciandosi incantare dalla voce e dall’esperienza del narratore.

Dopo una meritata pausa ricreativa, è giunto il momento più atteso e “magico” della giornata: l’arrivo a sorpresa dell’unità cinofila della Scuola Italiana Cani da Salvataggio. A presentarsi davanti ai bambini è stato Thor, un imponente e simpatico cane da salvataggio, accompagnato dal suo istruttore. Con la sua presenza elegante e rassicurante, Thor ha conquistato subito l’attenzione dei piccoli, suscitando entusiasmo e tenerezza. Carezze e coccole sono state inevitabili, seguite da una lezione introduttiva sul ruolo dei cani da salvataggio e sull’importanza delle attività svolte dalla SICS. Anche in questa occasione, i bambini hanno rivolto domande all’istruttore, che ha saputo rispondere in modo semplice e coinvolgente. La lezione si è conclusa con una passeggiata in spiaggia, guidata proprio da Thor, che ha trascinato con sé tutta la classe, gli insegnanti e gli accompagnatori, regalando momenti indimenticabili immortalati nelle ultime foto di gruppo.

Nella parte finale della mattinata, spazio alla creatività con un laboratorio sulla battigia: gli alunni, guidati dai docenti, hanno raccolto sassolini e conchiglie per realizzare piccoli mosaici raffiguranti pesci e altre creature marine. Un’attività educativa, voluta fortemente dagli insegnanti, che ha riscosso un grande successo grazie all’entusiasmo e all’impegno dei bambini, frutto evidente di un percorso didattico ben costruito.

A concludere l’evento, il Vicepresidente del Gruppo ANMI, Ugo Pallucco, ha consegnato a ciascun bambino una medaglietta personalizzata con il logo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Civitavecchia, in ricordo della splendida esperienza vissuta. Un gesto semplice ma carico di significato, che ha suggellato una giornata intensa e formativa.

Un sentito ringraziamento va alla Scuola Don Lorenzo Milani per aver reso possibile questa iniziativa, considerata un vero valore aggiunto per le attività sociali che da sempre caratterizzano l’impegno dei Marinai d’Italia.

Un plauso a tutti i protagonisti di questa splendida giornata: ai docenti, per la loro indiscussa professionalità ; all’ARES, che non si sottrae mai a queste importanti occasioni; alla SICS, sempre puntuale ed efficace; e, non ultima, alla straordinaria socia ANMI Simona De Santis, anima e cuore dell’organizzazione, che con il suo entusiasmo ha saputo coordinare alla perfezione scuola, istituzioni e territorio.
